Porto Catania
Benvenuto in Sicilia! L’immagine della città e della vita in Sicilia è sempre stata caratterizzata dall’imponente vulcano Etna. Il vivace centro di Catania si trova nella Piazza del Duomo. Lì si può visitare la cattedrale e il simbolo della città – la Fontana dell’Elefante. Il Castello Ursino risale al XIII secolo. Un’eruzione dell’Etna nel 1669 distrusse la città, ma non danneggiò l’imponente edificio. La lava scorreva semplicemente oltre le forti pareti. La storia del Teatro Romano & Odeon risale all’antichità. È difficile credere che, a seguito di un ingresso poco appariscente, i visitatori si trovino improvvisamente in un antico anfiteatro di dimensioni impressionanti. Che esperienza impressionante!
Paese: | Italia |
Lingua: | Italiano |
Valuta: | Euro (EUR) |
Fuso orario: | Europa/Roma, CET (ora dell'Europa centrale) |
UNLOCODE: | ITCTA |
Tabella dei contenuti › mostrare
Preise & Verfügbarkeit
Prüfe die Verfügbarkeit deiner Fährverbindung direkt bei der Reederei. Gib deine Reisedaten ein um die Fahrzeiten, die aktuellen Preise und die Verfügbarkeit der Fähren im Hafen von Catania zu prüfen.
Karte der Fähren von und nach Catania
Wir laden gerade die Karte der Fährverbindungen von und nach Catania für dich.
Collegamenti in traghetto da e per Catania
Qui vedi una panoramica di tutte le rotte di traghetti che attualmente fanno scalo nel porto di Catania:
Percorso | Paese di origine e paese di destinazione | Numero e durata |
---|---|---|
Traghetto Catania – La Valletta | SiciliaMalta | 1 volta a settimana 7 ore 15 minuti |
Traghetto Salerno – Catania | ItaliaSicilia | 6 volte a settimana 13 ore 0 minuti |
Indirizzi e arrivo
Per facilitare il vostro viaggio a Catania, qui troverete tutti gli indirizzi importanti del porto dei traghetti di Catania.
Indirizzo porto traghetti Catania
Via: | Complesso Vecchia Dogana |
Codice postale e città: | 95121 Catania CT |
Paese: | Italia |
GPS: | 37.498946, 15.095295 |
Terminali dei traghetti e altri indirizzi
Fornitore | Indirizzo |
---|---|
Virtu Ferries |
Terminale traghetti Virtu Ferries Complesso Vecchia Dogana 95121 Catania CT Italia GPS: 37.501032, 15.093718 (Latitude, Longitude) |
Parcheggio |
Parcheggio al porto dei traghetti Via Cardinale Dusmet 95121 Catania CT Italia GPS: 37.500522, 15.094658 (Latitude, Longitude) |
Stazione di ricarica elettrica |
Stazione di ricarica Enel X - 3x Type3 23 kW Via Mulino Santa Lucia 95121 Catania CT Italia GPS: 37.501264, 15.088367 (Latitude, Longitude) |
Sito per roulotte |
Spiaggia di Lua Viale Presidente Kennedy, 1 95121 Catania CT Italia GPS: 37.487224, 15.085470 (Latitude, Longitude) |
Informazioni sull'arrivo
Viaggiare in auto
Come raggiungere il porto dei traghetti di Catania in Sicilia in auto:
- Da nord (es. Messina): segui la strada costiera SS114 in direzione sud verso Catania. A Catania, segui le indicazioni per il porto.
- Da sud (es. Siracusa): Prendi la strada costiera in direzione nord fino a Catania. A Catania, segui le indicazioni per il porto.
- Da ovest (es. Palermo): Prendi l’autostrada A19 in direzione ovest a Catania. Esci dall’autostrada all’uscita di Catania e segui le indicazioni per il porto.
Viaggiare in autobus e in treno
Ci sono collegamenti in autobus dal centro di Catania e da altre città della Sicilia a questo porto. Anche la stazione ferroviaria di Catania Centrale offre collegamenti ferroviari con la regione.
Viaggiare in aereo
- Dall’aeroporto di Catania (CTA): Prendi un taxi o utilizza l’autobus pubblico dall’aeroporto al porto dei traghetti. Il traghetto dura circa 15-20 minuti, a seconda del traffico.
Guida di viaggio: Catania: il cuore vivo della Sicilia all’ombra dell’Etna
Catania incanta i visitatori con il suo affascinante mix di architettura storica, mercati vivaci e l’impressionante sfondo dell’Etna. Questa vivace città sulla costa orientale della Sicilia è un crogiolo di culture con una ricca storia.
Attrazioni e destinazioni per le escursioni
Catania è ricca di tesori storici e meraviglie naturali:
- Piazza del Duomo: il cuore della città con l’imponente Fontana dell’Elefante e la Cattedrale di Catania.
- Teatro Romano di Catania: antiche rovine che un tempo erano il centro della vita culturale.
- Castello Ursino: Un imponente castello che un tempo dominava il mare, oggi museo d’arte e di storia.
- Giardino Bellini: il più antico parco pubblico di Catania, ideale per un pomeriggio di relax.
- Via Etnea: la strada principale di Catania, costellata di negozi, caffè e architetture mozzafiato.
Attività
A Catania ci sono innumerevoli opportunità per vivere la cultura siciliana:
- Visite al mercato: esplora il vivace mercato del pesce La Pescheria e immergiti nell’atmosfera locale.
- Tour dell’Etna: partecipa a una visita guidata al vulcano attivo Etna, uno dei simboli della Sicilia.
- Prova il cibo di strada: Assaggia il cibo di strada di Catania, tra cui arancini e cannoli, per assaporare gli autentici sapori locali.
Storia del luogo
Catania, fondata dai Greci nell’VIII secolo a.C., ha un passato movimentato, caratterizzato da vari governanti e dall’immancabile Monte Etna, le cui eruzioni hanno più volte rimodellato la città.
Mangiare, bere e fare shopping
La cucina siciliana è un punto di forza di Catania. Assapora frutti di mare freschi, pasta e dolci prelibatezze. Via Etnea e il Mercato di Piazza Carlo Alberto offrono numerose opportunità di shopping.
Trasporto pubblico
Catania dispone di un efficiente sistema di autobus e di una metropolitana, che rende facile l’esplorazione della città e dei suoi dintorni.
Alloggio
C’è un’ampia scelta di alloggi a Catania, dai B&B di charme agli hotel di lusso che soddisfano tutte le esigenze.